Rome Videogame EDU è stato ideato con l’obiettivo di fare scoprire le infinite potenzialità educative di un videogioco noto e ampiamente utilizzato come Minecraft che rappresenta uno strumento di contenuti formativi e di sensibilizzazione per i minori, con un approccio innovativo e coinvolgente.
Quattro giornate, dal 17 al 20 ottobre 2024, che si sono svolte negli spazi del museo Macro di via Nizza 138, Roma. Le sessioni sono state progettate e condotte da Marco Vigelini, CEO di Maker Camp e Minecraft Global Educator, e dagli educatori di Maker Camp, esperti riconosciuti nel campo dell’educazione tecnologica e delle discipline STEM attraverso i videogiochi.
Programma
>> Giovedì 17 ottobre
Dalle 9.30 alle 13.30: 4 Laboratori della durata di 60’ (uno ogni ora) per un massimo di 25 partecipanti.
Target: Studenti della scuola primaria (classi 4 e 5) e della scuola secondaria di primo grado accompagnati dai loro docenti.
>> Venerdì 18 ottobre
Dalle 9.30 alle 13.30: 4 Laboratori della durata di 60’ (uno ogni ora) per un massimo di 25 partecipanti.
Target: Studenti della scuola primaria (classi 4 e 5) e della scuola secondaria di primo grado accompagnati dai loro docenti.
>> Sabato 19 ottobre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00: 6 Laboratori della durata di 60’ (uno ogni ora) per un massimo di 25 partecipanti.
Target: Bambini/e di età 8-10 anni e ragazzi/e di età 11-13 anni, accompagnati dai familiari
>> Domenica 20 ottobre
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00: 6 Laboratori della durata di 60’ (uno ogni ora) per un massimo di 25 partecipanti.
Target: Bambini/e di età 8-10 anni e ragazzi/e di età 11-13 anni, accompagnati dai familiari
Dalle 11.30 alle 13.00: “Il valore educativo dei videogiochi”: incontro su game based learning e gamification per fornire consigli per utilizzare i videogiochi in maniera adeguata, evidenziando i momenti di svago e divertimento condiviso e al tempo stesso di apprendimento.
Target: Genitori con figli/e in età scolare ed educatori