Skip to main content

Titolo

FESTIVAL DELL’ECONOMIA DELLA CULTURA

Tipologia

Nuove Tecnologie

promosso da

Regione Lazio - Lazio Innova

IN COLLABORAZIONE CON

Q Academy

Luoghi

Zagarolo, Palazzo Rospigliosi

Anno

2024

#lazioinnova

#economiadellacultura

#spazioattivozagarolo

#digitalheritage

Dopo l'avvio del 12 e 13 ottobre a Viterbo, il Festival Economia della Cultura è proseguito a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova. Le due giornate di Zagarolo sono state dedicate alle tecnologie per la cultura e sono realizzate con la consulenza scientifica e il supporto organizzativo di Q Academy.

Il Festival, alla sua prima edizione, promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Hanno partecipato alla manifestazione istituzioni, imprese, giornalisti ed economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere casi di successo e stimolare nuove progettualità, con la proposta di politiche vincenti per il settore della promozione e del turismo culturale.

PROGRAMMA

La giornata di Venerdì 18 ottobre si è aperta alle ore 15 nel Salone delle Feste con il benvenuto della Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Regione Lazio Roberta Angelilli, collegata da remoto, della Sindaca di Zagarolo Emanuela Panzironi e del Responsabile di Spazio Attivo e Open Innovation Luigi Campitelli.

A seguire è cominciata nella Sala Formazione al completo la Lectio Magistralis “Intelligenza Artificiale e divulgazione culturale” a cura del prof. Gino Roncaglia, filosofo e saggista e docente in Editoria Digitale, Filosofia dell’Informazione e Digital Humanities dell’Università RomaTre. Il prof. Roncaglia ha spiegato il processo di funzionamento dell’Intelligenza Artificiale, le sue possibili evoluzioni dal punto di vista tecnologico e gli eventuali impatti che potrebbe avere sul genere umano, pur nella consapevolezza che allo stato attuale non si è in grado di fare alcuna previsione certa.

Alle ore 16 nello spazio Zagarolo Game House è stato attivato lo SHOWTECH di prodotti multimediali per i beni culturali e nel Salone delle Feste la prima parte del B2B tra Aziende digitali e Buyers. 

Nella seconda metà del pomeriggio hanno avuto luogo anche alcuni intrattenimenti culturali.

Alle 16.30 è cominciata una passeggiata alla scoperta di Zagarolo e Gabi, mentre alle 19 ha avuto luogo una visita teatralizzata presso Palazzo Rospigliosi ed il Museo del Giocattolo dal titolo “I Colonna tra gioco e potere”. Il percorso, a cura dello Spazio OFFicine CreAttive, si è sviluppato nelle sale affrescate del palazzo e nel museo, in cui attori in costume hanno raccontato i personaggi storici che hanno attraversato Zagarolo nelle diverse epoche. La visita ha permesso anche di esplorare la vasta collezione di giochi del museo che va dal 1800 ad oggi.

La giornata di venerdì si è conclusa con un Aperitivo Finale in cui i partecipanti hanno potuto degustare alcuni dei prodotti della cultura gastronomica locale.

Nella giornata di Sabato 19 ottobre sono continuati lo Showtech di prodotti multimediali per i beni culturali e il B2B tra aziende digitali buyers.

Molto seguite e apprezzate le interviste a Federico Bomba, presidente di Sineglossa, (intervistato da Simone Arcagni) e quella a Sofia Pescarin, prima ricercatrice dell’Istituto di scienze del Patrimonio del CNR (intervistata da Barbara Carfagna).

Nel Salone delle Feste si è svolto il focus sulla “Cultura come strumento di sviluppo del territorio” con i Sindaci del territorio, che hanno evidenziato la necessità di fare rete e di coordinare gli interventi per migliorarne l’efficacia e la qualità.

La mattinata si è conclusa con un intervento del presidente di LazioInnova, Francesco Marcolini, sul tema “L’economia della cultura vettore di sviluppo” che ha illustrato le misure in atto da parte di LazioInnova per sostenere le aziende del territorio nel loro sviluppo tecnologico.

Nel pomeriggio il confronto con i partecipanti under 35 al Bando delle Idee, che hanno avuto modo di illustrare pubblicamente i propri progetti ad una platea di esperti e di amministratori.

Contemporaneamente si concludeva la seconda sessione B2B.

Q Academy Impresa Sociale
sede legale: via Fausto Pesci 38 - 00177 Roma
sede operativa: via dei Reti 23 - 00185 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CF e P.IVA 12544991008
#qacademyroma
#qacademy